Siamo entusiasti di presentare il terzo e ultimo appuntamento gioco nato dalla collaborazione con Edizioni Erickson e condotto da Michele Dal Re.
Il laboratorio gioco “Sei folletti in gioco tra le emozioni” è un’esperienza divertente e coinvolgente che permette ai bambini di esplorare il mondo delle emozioni e sviluppare l’intelligenza emotiva. Ideato da Rosalba Corallo, il gioco si svolge in modalità cooperativa, coinvolgendo sia bambini che bambine nel compito di aiutare Tommy e condurre i sei folletti alla meta.
Durante il percorso, i partecipanti si troveranno ad affrontare divertenti prove, accompagnate da imprevedibili eventi, appositamente progettati per sviluppare le competenze basilari relative all’intelligenza emotiva. Attraverso le due modalità di gioco disponibili, i bambini impareranno a riconoscere e comprendere i propri stati emotivi, a esprimerli e a relazionarsi in modo empatico con gli altri.
Le prove proposte nel gioco sono suddivise in tre categorie: Emozioni in scena, Misteriosi eventi e Folletti del cuore. Queste prove aiutano i partecipanti a sviluppare gradualmente la loro competenza emotiva e offrono agli adulti che osservano il gioco uno spunto prezioso per comprendere meglio i bambini. Le carte presentano situazioni stimolanti e richiedono ai giocatori di improvvisare, immaginando di trovarsi nella situazione rappresentata e agendo di conseguenza.
Il gioco offre due modalità di gioco tra cui scegliere. Il primo livello è consigliato per i bambini più piccoli o per gruppi in cui si desidera favorire un ambiente rilassato e privo di competizione. In questa modalità, l’obiettivo principale è l’espressione delle emozioni personali. Il secondo livello, invece, introduce il calcolo di un punteggio, rendendo il gioco più strategico e motivante per i giocatori più grandi.
“Sei folletti in gioco tra le emozioni” è un laboratorio gioco che permette ai bambini di divertirsi mentre imparano a gestire e comprendere le proprie emozioni.
Attraverso l’esperienza di gioco cooperativo, i partecipanti sviluppano competenze emotive fondamentali e imparano a relazionarsi in modo empatico, acquisendo una preziosa consapevolezza di sé stessi e degli altri.
Immagina, racconta e metti in scena le emozioni insieme ai sei folletti: aiuta Tommy a risvegliare le sue emozioni congelate dall’incantesimo della Strega Indifferenza e impara ad accogliere i tuoi stati emotivi, a raccontarli e a relazionarti in modo empatico.
L’autrice Rosalba Corallo
Rosalba Corallo, nata nel 1973 a Messina, è una pedagogista, insegnante, relatrice e scrittrice italiana. Attualmente vive e lavora nella sua città natale. La passione di Rosalba per l’educazione e lo sviluppo dei bambini si riflette nel suo lavoro come pedagogista e insegnante, dove si impegna a fornire esperienze educative significative e coinvolgenti.
Oltre alla sua attività come pedagogista e insegnante, Rosalba è anche una relatrice molto richiesta, partecipando a corsi e convegni dedicati all’educazione e alla formazione degli educatori. La sua esperienza e il suo entusiasmo la rendono una voce autorevole nel campo dell’istruzione.
Come scrittrice, Rosalba si è dedicata alla creazione di testi didattico-narrativi per l’infanzia. I suoi libri sono apprezzati per la loro capacità di combinare l’apprendimento con la narrazione coinvolgente, offrendo ai bambini un modo divertente e stimolante per esplorare il mondo intorno a loro.
Con la sua dedizione al campo dell’educazione e alla scrittura di qualità per i bambini, Rosalba Corallo si è guadagnata un posto di rilievo nel panorama educativo italiano. Il suo lavoro continua a ispirare insegnanti, genitori e bambini, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento stimolante e significativo per i più piccoli.
L’illustratrice Elisa Marzano
Elisa Marzano è una talentuosa illustratrice conosciuta per il suo lavoro nel campo dei libri per bambini e giochi educativi. È particolarmente famosa per aver creato le illustrazioni per il gioco “Sei folletti in gioco tra le emozioni”.
Le sue illustrazioni sono caratterizzate da uno stile incantevole e vivace, che cattura l’attenzione dei giovani lettori e li trasporta in mondi fantastici e emozionanti. Con una combinazione di colori vibranti e dettagli accurati, Elisa crea personaggi adorabili e scenari coinvolgenti che si integrano perfettamente con il tema del gioco.
Elisa Marzano ha dimostrato una profonda comprensione dell’importanza dell’intelligenza emotiva nell’infanzia e ha saputo tradurre questa consapevolezza nelle sue illustrazioni. Attraverso i suoi disegni, è riuscita a rappresentare in modo efficace una vasta gamma di emozioni, consentendo ai bambini di esplorare e comprendere meglio i propri sentimenti.
Il suo contributo al gioco “Sei folletti in gioco tra le emozioni” è stato fondamentale per creare un’esperienza coinvolgente e formativa per i giovani giocatori. Le sue illustrazioni hanno reso i folletti e le situazioni del gioco vivaci e memorabili, stimolando l’immaginazione e incoraggiando i bambini a esplorare e comprendere le diverse emozioni che si possono provare.
Grazie al suo talento artistico e alla sua dedizione nel creare opere che siano sia belle che significative, Elisa Marzano ha contribuito a rendere “Sei folletti in gioco tra le emozioni” un’esperienza straordinaria per i bambini di ogni età. Il suo lavoro ha ispirato e intrattenuto numerosi giovani lettori, contribuendo a promuovere l’importanza dell’intelligenza emotiva e del gioco come strumenti educativi.
Il conduttore Michele Del Re
è uno Psicologo specializzato nelle Neuroscienze. Da molti anni lavora con l’età Evolutiva, sia in ambito clinico che in ambito educativo; ha sempre amato i giochi da tavolo e li ha spesso utilizzati nel suo lavoro con bambin* e ragazz*.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per partecipare a questa attività gratuita, è necessario effettuare una prenotazione. Tale prenotazione è necessaria solo per i bambini, non per gli accompagnatori e ci aiuta a organizzare al meglio l’evento.
L’attività è disponibile in quattro turni, dalle 16:00 alle 18:00. L’orario esatto è indicato sul biglietto, sotto il titolo dell’evento.
Le prenotazioni saranno aperte due settimane prima dell’evento e si chiuderanno alle 14:00 dello stesso giorno dell’evento. Nel caso in cui rimanessero posti disponibili, lo comunicheremo sul luogo dell’evento e accomoderemo i partecipanti aggiuntivi. Per godere al massimo degli spazi, consigliamo di avere un solo accompagnatore per ogni nucleo familiare. Se non è più possibile partecipare all’attività prenotata, vi preghiamo di comunicarcelo.
Si potrebbero verificare variazioni degli eventi che vanno oltre la nostra decisione. In tal caso, ci impegneremo a comunicarle attraverso i nostri canali.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti: 329 012 9582
Gioco
Casa Editrice: Erickson
ISBN: 9788859033226
Data di pubblicazione: 09/2023
Formato: 22 x 15,8 x 4,2 cm